curiosità stroriche padovane  1°

IL PORTONE DI BRONZO DELL'UNIVERSITA'

Il mio caro Orazio scrisse di sé: « Non omnis moriir », non morrò « tutto », cioè il mio corpo sarà preda della morte, ma la mia opera vivrà. E altrove dice: « Monumentum exegi aere perennius », mi sono innalzato un monumento più durevole del bronzo. E aveva ragione.

Ma se egli fosse morto alla,battaglia di Filippi, dove combatté nelle file repubblicane di Bruto, quando aveva soltanto 23 anni, nessuno oggi si ricorderebbe di lui, nessuno potrebbe avere il godimento e il conforto di leggere le sue deliziose e sagge poesie.

Un pensiero simile mi viene in mente quando mi soffermo davanti al portone di bronzo del Bò, quello che reca incisi su due specie di falsi cartigli i nomi degli studenti universitari caduti nella guerra 1915·18. Il portone di per sé è orribile, in quel falso gusto retorico-eroico-dannunziano che si usava allora, con due forzuti, nerboruti giovinastri che reggono i due cartigli piegati come carta, ma - che sono di bronzo, naturalmente.

Non capisco che cosa rappresentino o simboleggino quei due energumeni. Nulla essi hanno a che fare coi poveri ragazzi (quasi tutti sui vent'anni) morti sulle pietre del Carso, sulle campagne dilaniate del Piave, fra le rocce del Grappa o dell'Altopiano di Asiago.

Fra pochi anni, quando non sarà più vivo alcun parente od amico che li conobbe, essi saranno davvero soltanto piccoli nomi incisi sul portone. Forse allora qualcuno penserà che siano stati come quei due giovanotti di bronzo, non ragazzi come tutti i ragazzi di tutti i tempi. Mi soffermo e leggo i nomi di alcuni che conobbi e per me risorgono vivi, giovani come li fissò per sempre la morte.

« Ancona Paolo » di Venezia, nato nel 1898, morto sul Piave in Giugno 1918 (vent'anni esatti), medaglia d'argento alla memoria. Un giorno, nel 1916, egli stava camminando verso la Biblioteca universitaria, da poco trasferita in via San Biagio, assieme con due suoi ex compagni di scuola, coi quali aveva frequentato tutti gli otto anni di ginnasio-liceo al Marco Foscarini di Venezia. Degli altri due uno era l'oggi illustre prof. Cesare Musatti dell'Università di Milano. Il terzo studente aveva poco prima acquistato da Draghi un libretto di Schopenauer: La filosofia delle Università, e stava discutendo con Musatti sul titolo del libro ancora intonso. Musatti, da buon filosofo, sosteneva che si trattava di « universalità », mentre l'altro (e aveva ragione) diceva che doveva alludere proprio alle Università, cioè alle scuole universitarie. Ogni tanto i due, come accade, si fermavano per discutere meglio. Ancona Paolo, che studiava legge, ed era figlio d'un medico esclamò: Mio papà dice che quelli che si fermano, mentre stanno' parlando, per strada, non hanno vita lunga.

Non poteva immaginare egli che questo scherzo sarebbe diventato atroce sarcasmo quando, ufficiale di fanteria, la morte avrebbe falciato proprio lui, due soli anni dopo. Baldan Persio e subito dopo Baldan Sergio. Sono due fratelli: il primo, Persio, che cra il più giovane, cadde durante la controffensiva austriaca del Settembre 1917, in risposta alla battaglia della Bainsizza. Era anch'egli ufficiale "di fanteria; il suo corpo non fu trovato più. Il secondo, Sergio, era capitano di fanteria e cadde nel Giugno 1918 (battaglia del Piave). Nel tempo di nove mesi la povera loro madre perse i due figli maschi. Ella fu poi per lunghi anni presidentessa dell'Associazione madri e vedove dei caduti. Nessuna aveva un titolo così alto e triste come il suo.

Povero Persio, aveva poco più di vent'anni quando sparì nella furia della battaglia. Era alto, magro, colorito
sano, di capigliatura biondo-rossastra, portava un gran paio di occhiali. Spirito nobile, aveva una fede religiosa schietta e profonda, alla quale unìformava tutta la sua bella vita. Studiava lettere ed aspirava a scrivere tragedie (anzi ne aveva già scritta una, credo), per dare, diceva, la gloria all'Italia anche in questo campo, in cui non abbiamo alcun « gigante ». Sogni ed ambizioni di gioventù, ma chi può dire con certezza quali mete avrebbe potuto raggiungere o no qualcuno di questi giovani se la morte violenta non li avesse stroncati?

Il giorno prima di morire scrivendo ad un compagno d'università che era, anche lui, ufficiale di fanteria, esprimeva con dolenti parole il suo strazio per vedersi avvicinare la morte. La lettera era buttata giù in fretta, mentre .si trovava in chissà quale disperata trincea di prima linea. Scritta su un pezzo di carta qualunque, col lapis copiativo, usando certo per « scrittoio »  l'astuccio, allora metallico, della maschera contro i gas asfissianti.

Non voleva morire a vent'anni, neppure Gesù invocato gli dava quel conforto e quella rassegnazione che gli chiedeva. Con quest'ultima frase straziante, detta da un giovane come lui, non si accorgeva egli di imitare proprio il suo Gesù quando nell'orto di Getsemani dice ai tre discepoli: « La mia anima è triste fino alla morte».

Questa lettera non esiste fra quelle raccolte, dopo la scomparsa di lui, dai suoi familiari. Chi la possedeva non la consegnò, perchè troppo si allontanava dalla figura ideale di eroe che allora la gente immaginava. Solo chi ha conosciuto ore d'angoscia simili a quella può comprendere che a vent'anni non si accetta con gioia la morte e che questo dolore, questa ribellione spirituale e (perchè no?) quel terrore, fanno ancor più grande il sacrificio. Poi questa sua ultima lettera disparve in un bombardamento della guerra '40·'45.

L'unico ricordo del suo vero martirio resta ora questo,qui stampato. Pacher Gastone, ufficiale di fanteria, caduto nella famosa offensiva austriaca del Maggio 1916, sull'Altopiano d'Asiago. Non molto alto, ma robusto e ben proporzionato nelle membra agili, ottimo ginnasta ed anche bravo studente, un po' « vivace» sui banchi di scuola, animo buono, generoso, eccellente compagno, sempre allegro e pronto allo scherzo. Era figlio d'un medico che da giovane era stato a Gerusalemme e lì si era anche sposato sicché il figlio Gastone gli nacque nella santa città. Un suo insegnante di quinta ginnasio (morto poi nel bombardamento aereo dell'8 Febbraio 1944 a Padova) quando voleva interrogarlo e aveva voglia di scherzare gli diceva: Sentiamo il compatriota di Nostro Signore!

Preite Mario. Era l'unico figlio del grande direttore della; Banda cittadina di Venezia, Carmelo Preite, siciliano. Cadde nel 1915, forse non ancora ventenne, perché era partito volontario. Medaglia d'argento alla memoria. Dopo la fine della guerra quando ripresero i concerti in Piazza San Marco, si poteva osservare che i capelli di suo padre erano bianchi come la neve, sebbene egli non fosse affatto vecchio allora. I figli cadevano e il cuore dei genitori sanguinava.

Così, semplici, tutte più o meno simili fra loro, sono le figure di questi giovani. Spogliamo la guerra della sua bardatura retorica, vediamola per quella triste, stupida, spesso anche inutile pazzia che essa è. Se non siamo capaci di vederla così o non lo vogliamo, almeno prendiamola per una cosa estremamente seria e difficile. (Ali 'inizio della guerra '15· '18 le tradotte che passavano per Padova portavano in gesso la scritta: Roma-Vienna, come si fosse trattato d'una gita turistica. Nel 1940 ci dissero che avremmo « rotte le reni» ai nemici, mentre in guerra le « reni» possono esser rotte a tutti).

Se meditando sul ricordo di questi giovani caduti impareremo a odiare la guerra e ad amare sinceramente la pace il loro sacrificio non sarà stato del tutto vano.

PDF
 
TORNA TORNA
Ignazio Sommer (Merzio)